
+39 349 6043565
Interventi Assistiti con gli Animali, Educazione e Didattica
Dona il tuo contributo per il nostro progetto:
https://gofund.me/599b5f06
EduPETS Italy

Benvenuto su EduPETS Italy
Benessere per il fisico e per il cuore
Creiamo ed aggiorniamo progetti nelle Attività Assistite con gli Animali, collaboriamo con esperti del settore Pets, siamo di supporto e consulenza nelle Attività Assistite.
Se avete necessità di nuove idee o di migliorare alcune vostre iniziative a contatto con gli animali e la vostra attività immersa nella natura, non esitare nel conttatarci... abbiamo sempre un'idea valida che svilupperemo insieme e che sarà personalizzata per voi per tutto il tempo necessario.
Com'è nata EduPETS Italy
EduPETS Italy nasce dall'unione di Mariadaria Mazzocco e Francesca Gambini.
Ci presentiamo!
Mi chiamo Mariadaria Mazzocco, traduttrice ed interprete professionale dal 2000, insegnante di inglese con la passione della natura e tutti i suoi elementi.
La mia professione mi ha insegnato a capire le relazioni umane, a comprenderne i meccanismi. Grazie allo studio linguistico, ho potuto lavorare in moltissime realtà aziendali sia in Italia che all'estero.
... Ma la mia grande passione sono la natura e gli animali da sempre!!!
Iniziai a cavalcare a 16 anni, passione che condividevo con mio padre, su e giù per le Dolomiti nel nostro amato Trentino, insieme ai nostri Ray e Tom (il primo castrone Creolo incrociato Appaloosa e il secondo Creolo dal manto baio).
Nel febbraio del 2000 mio padre ebbe un incidente mortale, cadendo da un albero e nulla fu come prima, tanto da bloccare la mia simbiosi con il mondo equestre.
Forse era tempo di ritornare alle origini e di liberare quel macigno. Non dovevo più sentirmi in colpa se papà non poteva più cavalcare insieme a me, se non poteva più essere lì vicino a me e alla mia famiglia, avrebbe voluto che continuassi la mia passione anche senza di lui.
Fu così che ci fu una svolta, nel 2017 mi riavvicinai al mondo dei cavalli grazie a mia nipote Matilde che iniziò a montare all'americana.
Penso sempre che mio papà diede l'imput a mia nipote, per potermi dare quella pace di cui avevo bisogno dopo tanti anni.
Nel 2016 arrivò anche la mia prima akita inu, Aiko a cui voglio un bene viscerale, dopo la mitica Sablya, la mia samoiedo che ebbe vita lunga e conobbe tutta la mia famiglia, nonni compresi. Nel 2017 fu la volta di Bushi, il nostro secondo akita inu, dalla bontà infinita.
Tutto sembra avere un nuovo senso, i miei animali, la mia vita, comprendo infatti il potere della presenza giornaliera, la vita con gli animali è una vita migliore.
Nel 2017 mi avvicino ad un'associazione di Pet Therapy che mi apre le porte di un mondo che in realtà era già nel mio cuore, ma che prima non avrei saputo apprezzare perchè ancora ovattato.
In quel momento trovai il senso, una vita che non avrei più lasciato per paure, sensi di colpa o negatività.
La prima "terapia" l'ho sperimentata su me stessa, i cani e i cavalli mi hanno aiutato a superare un lungo periodo di buio ed il distacco da mio papà...
Dovuto alla mia personale esperienza, ho voluto fortemente intraprendere un nuovo percorso che inizia nel 2017, con il corso in "Responsabile di Attività nelle Attività Assistite con gli Animali" (settore equino e cinofilo). Nel 2019-2020 ho conseguito il titolo di "Coadiutore del Cavallo negli Interventi Assistiti con gli Animali" che mi ha permesso di iniziare le mie collaborazioni con vari centri ippici.
Vi chiederete... ma come possibile un cambio così radicale, da traduttrice ad esperta di attività assistite con gli animali ?
In realtà vedo molte similitudini: il primo lavoro mi porta ad interpretare e codificare una lingua straniera in modo da diffondere a tutti il messaggio originale nella nostra lingua madre, l'altro è di percepire ed interpretare il "linguaggio" animale, adattandolo in diverse situazioni, donando benessere alle persone, sempre nel rispetto dell'animale.
Gli animali ci donano una vita nuova, in ogni momento.
Mi chiamo Francesca Gambini sono educatrice professionale, coordinatrice di progetti educativi territoriali, responsabile di attività, coadiutrice del cane e dell’asino, referente d'intervento e responsabile di progetto negli Interventi Assistiti con gli animali.
Sono in équipe con la mia amica Mariadaria ed insieme collaboriamo per gli stessi intenti.
Si da piccola sono cresciuta in contesto agricolo, vivendo la vita rurale della famiglia contadina, dalla vendemmia stagionale alla raccolta delle mele, all’accudimento degli animali da corte (galline, conigli, anatre, tacchini, cani, gatti, ecc…).
Nei primi anni dell’adolescenza mi son dedicata al volontariato parrocchiale soprattutto come animatrice del centro estivo per bambini e ragazzi. Questa esperienza è stata il propulsore del mio profilo professionalizzante avviandomi quindi allo studio delle materie umanistiche prima con il Diploma in Dirigente di Comunità e poi con la Laurea in Scienze dell’Educazione (laurea triennale+ laurea magistrale).
In contemporanea all’Università mi sono sperimentata in diversi lavori come la cameriera, la pizzaiola, la baby sitter, l’insegnante privata, l’animatrice di campiscuola estivi per federazioni sportive, sviluppando un alto senso di adattamento e di organizzazione.
Successivamente ho svolto servizio di educativa domiciliare per l’opera Don Calabria di Verona a minori e famiglie in situazioni di difficoltà e in carico ai servizi sociali territoriali.
Dal 2010 Educatrice presso la comunità educativa per minori “Il Girasole” di Areté cooperativa sociale di Legnago svolgendo mansioni di Interventi educativi su minori adolescenti maschi con disagio sociale o autori di reato con la pena alternativa al carcere o in messa alla prova. Colloqui educativi, incontri con i servizi sociali, accompagnamenti dei minori in colloqui sociali e psicologici, organizzazione della quotidianità domestica della comunità come il riordino e la pulizia dei locali, la preparazione dei pasti, assolvimento di commissioni. Svolgo inoltre il ruolo di tutor per i tirocini di ragazzi inseriti in contesti aziendali con una forma di tutela. Tutor di studenti universitari nei loro periodi di tirocinio formativo presso la cooperativa.
Mi occupo inoltre della gestione e coordinamento dei progetti educativi sul territorio (es. grest estivi in accordo con le amministrazioni comunali, contro la dispersione scolastica e il disagio giovanile, in accordo con Aulss, scuole, enti del terzo settore).
Proprio vivendo e lavorando a contatto stretto con gli adolescenti, quelli problematici che si mettono in continua sfida con l’adulto, o quelli che ormai l’adulto non è più una figura di riferimento perché maltrattanti e abbandonici e quindi privi di un ruolo educativo credibile e meritevole di fiducia mi sono accorta che era quanto più difficile instaurare una relazione, ed avere così il permesso di entrare nel loro mondo caotico sia per l’età sia per le esperienze traumatizzanti. Ho avuto modo di accompagnare alcuni di loro in attività al di fuori della comunità, in particolare, presso una fattoria didattica, ho visto quanto sia l’ambiente destrutturato e naturale sia l’interazione con gli animali fossero di aiuto ad abbassare il muro costruito di difesa potendo pian piano entrare in relazione con loro e con i loro vissuti.
Da li ho iniziato un percorso prima come educatrice cinofila perché comunque i cani son sempre stati presenti nella mia vita, portandomi amore incondizionato, compagnia, serenità e leggerezza. Poi come responsabile di attività e coadiutore del cane negli interventi assistiti con gli animali (ex pet therapy) come da linee guida nazionali. Un percorso di tre anni che mi ha permesso di capire quanto la relazione con gli animali sia sì efficacie, dando conferma a quello che avevo visto e assistito nei ragazzi in fattoria, ma anche quanto sia importante e indispensabile affinchè vi sia un risultato efficacie, che il percorso con l’animale sia progettato con un’equipè e in particolare vi sia il controllo del benessere animale da parte di un veterinario esperto in iaa. La passi di un lavoro d’equipè sposava appieno la mia parte professionale da educatrice in comunità, diventato poi una forma mentis spontanea e naturale.
Una volta diventata coadiutore del cane ho accolto in famiglia un labrador color chocolate, assieme siamo cresciuti come complici, amici ed anche come colleghi. Assieme abbiamo dato vita prima ad un progetto sulle emozioni e sulle competenze sociali il cui beneficiario è stato un ragazzo di 16 anni in carico al servizio di tutela minori. L’aulss infatti ha fortemente voluto sperimentare un progetto di attività con il cane per migliorare il benessere del ragazzo ormai depresso e ritirato sociale ma amante degli animali e del cane in particolare. Il progetto ha avuto un buon esito nonostante il breve periodo di sperimentazione perché è stato l’unico progetto proposto dai servizi sociali al quale il ragazzo ha risposto con costanza e puntualità, portandolo a termine. Il progetto è diventato poi occasione per raccontare alla cittadinanza e gli addetti ai lavori (esperti in pet therapy, assistenti sociali, educatori, psicologi, docenti) cosa sono gli Interventi Assistiti con gli Animali, cosa prevede la normativa ed alcune esperienze in un convegno nel 2019 che ho organizzato a Legnago (VR).
Poi ho organizzato un’azione educativa territoriale contro la dispersione scolastica dal 2019 al 2020 dal nome “Butta Dentro”. Assieme ad un educatore/psicologo abbiamo frequentato i luoghi di ritrovo degli studenti che in orario scolastico non erano a scuola promuovendo con loro una riflessione critica sull’importanza della scuola. Scot (il mio labrador), ha facilitato questa azione perché con il suo allegro arrivo faceva nascere sorrisi spontanei abbassando le difese dei ragazzi e evitando di vedere noi educatori di strada come “sbirri”.
Durante il percorso formativo da coadiutore del cane ho sperimentato la vicinanza agli asini che hanno rapito il mio cuore, ho voluto così diventare coadiutore dell’asino per riuscire a facilitare l’avvicinamento e la relazione tra beneficiario e animale in contesti di attività o di educazione assistita. Perché nonostante con il cane vi sia uno dei buoni esiti non è l’animale adatto a tutti e a tutte le problematiche…l’asino con la sua lentezza permette alle persone di trovare il tempo di fidarsi…inoltre arricchisce la relazione con tutto un sistema di comunicazione non verbale che stimola la persona a decentrarsi e a focalizzare l’attenzione.
E’ così che sono arrivata ad acquistare casa con ampi spazi dove accolgo due asini con i quali lavoro anche in ambito di autismo.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Perchè EduPETS Italy...
Gli animali ci aiutano a diventare più empatici.
Gli animali trasformano le nostre debolezze in forze, il nostro lato negativo in lato positivo, la nostra ansia in tranquillità, il nostro malessere in benessere... ci aiutano a vivere ogni giorno con degli obiettivi, fortificandoci e creando con noi un legame speciale. Loro sanno interagire con noi e riescono a “leggerci” e se sappiamo rispettarli, nei loro ritmi e spazi, diventeremo persone migliori grazie al loro sostegno.
I nostri progetti mirano a sostenere/favorire tutte quelle realtà in cui gli animali, in particolare cavalli, cani, asini, gatti e conigli, attraverso la loro essenza e collaborazione, trasformano il lato negativo in positivo.
EduPETS Italy crea ed aggiorna progetti nelle attività assistite con gli animali, collabora con esperti del settore Pets, fa da supporto e consulenza nelle attività assistite con gli animali.

TIPOLOGIA DI PROGETTI
--
In base alla vostra identità, luogo e utenti, studiamo il progetto, personalizzandolo secondo le vostre esigenze e proponiamo le seguenti tipologie:
1) Base (la partenza)
2) Evolution (l'evoluzione)
3) Upgrade (l'aggiornamento)
Chi richiede il nostro supporto
Collaboriamo principalmente con fattorie didattiche/sociali, centri ippici e cinofili, centri diurni, case di cura, istituti e scuole per progetti che favoriscono la socializzazione, l'interazione uomo/animale ed il benessere animale ed umano.
--


I nostri collaboratori
EduPETS Italy collabora con équipe multidisciplinari, composte da esperti nel settore degli Interventi Assistiti con gli Animali (I.A.A.), interagisce con specialisti nel settore Pets (addestratori, istruttori, educatori ed altri professionisti in animal care), effettua consulenze per le attività assistite.
--
I NOSTRI ORARI
--
Siamo operativi da lunedì a venerdì.
Per appuntamenti, telefonateci o scriveteci un'email.
Se non rispondiamo immediatamente, inviateci un messaggio tramite Whatsapp al numero +39 349 6043565,
vi ricontatteremo appena possibile.
Siamo sempre pronti a nuovi progetti ed attività !
